Parquet in wengé: un legno prezioso da mettere sotto ai piedi

Parquet in wengé: un legno prezioso da mettere sotto ai piedi

Wengé non è un legno facile, richiede lunghe asciugature e specifiche attenzioni nelle lavorazioni. Al pari di altri legni duri tende a consumare gli utensili e a scheggiarsi. La sua particolare struttura lo rende adatto alle lavorazioni al tornio, così come per la realizzazione di manufatti di forme diverse e grande resistenza. 

Il colore scuro, unitamente alle venature sottili e fitte con tessitura media e grossolana rendono il wengé particolarmente apprezzato nella realizzazione delle pavimentazioni. In questa utilizzazione il legno rivela grande resistenza all’umidità, ai graffi e alle abrasioni, anche nelle aree sottoposte al frequente passaggio delle persone. E’ adatto ad essere impiegato sia in locali rustici sia eleganti a cui dona calore e senso d’accoglienza tipici dei parquet scuri.

In Italia il legno wengé è stato inizialmente impiegato per piccole realizzazioni, essenzialmente per differenziare i colori di bordatura dei parquet. In seguito alla diffusione dei moderni parquet realizzati mediante l’incollaggio di lamelle di legno pregiato da 4 mm con compensato di betulla è diventato possibile impiegare il prezioso wengé anche su grandi superfici, perché il tutto è reso elastico e stabile nel tempo. 

“Assistiamo negli ultimi anni a un probabile ritorno d’interesse per questo legno nella produzione di parquet, mobili e accessori – spiega Alberto Seralvo -. Mentre nel passato i clienti apprezzavano, in particolare, i tagli che evidenziavano venature con disegno regolare e rigato, oggi la preferenza va per il fiammato, spettacolare in questo tipo di legno”.  

Seralvo ha grande esperienza nell’approvvigionamento e lavorazione del wengé, una delle 170 essenze disponibili a magazzino come tavole e piallacci. 

-Foto: parquet realizzato con il wengé di Seralvo dalla ditta Alberto Mazzonetto di San Giorgio in Bosco (PD) 



ATTENZIONE!!! GLI ORDINI EFFETTUATI DAL NOSTRO SHOP NEL MESE DI AGOSTO 2020, VERRANNO CONSEGNATI NEI PRIMI GIORNI DEL MESE DI SETTEMBRE 2020. Ignora