Le virtù del legno granadillo

Le virtù del legno granadillo

Il palissandro messicano o granadillo è un legno che sta riscuotendo sempre maggiore interesse presso artigiani e designer d’interni per una serie di caratteristiche peculiari ancora poco conosciute al di fuori degli addetti ai lavori.

Il granadillo è un legno pesante e duro dalla caratteristica colorazione bruno rossastra con ampie variazioni nella gradazione dei colori che possono comprendere anche il nero, il rosa e l’arancio. In una stessa tavola possono coesistere venature con andamento regolare o  puntinato spesso con fantasiose figure.

Per le sue caratteristiche estetiche è apprezzato dai veri amanti del legno che ricercano l’originalità e l’unicità delle realizzazioni nella produzione di mobili, boiserie e parquet, sia come legno massello sia come piallacci. Nell’impiego come parquet, il granadillo non è mai monotono allo sguardo e non rischia di venire danneggiato dai tacchi delle signore grazie alla sua eccezionale resistenza. E’ inoltre un’essenza che non risulta molesta per il rilascio di odori o come causa di allergie.

La durezza conferisce a questo legno una particolare capacità nella propagazione delle vibrazioni. Per questo il granadillo è impiegato nel campo musicale dai liutai e nella costruzione dei tasti a percussione della marimba, strumento a cui conferisce il timbro caldo e avvolgente del suono che la distingue dallo xilofono. Nella costruzione delle chitarre acustiche ha la virtù di estendere la frequenza e la durata dei suoni.

Granadillo comprende una ventina di specie di piante originarie del Centro-Sud America, di cui tre prevalenti, note con i nomi scientifici di platymiscium pinnatum, platymiscium yucatanum (diffusa tra Messico e America centrale) e pleiostchyum (in Nicaragua e El Salvador). In oltre dieci anni Seralvo ha acquisito grande esperienza nell’importazione e nella lavorazione del platymiscium yucatanum: una specie diffusa, non soggetta ai rischi d’impovermento o d’estinzione.

Seralvo sceglie e importa granadillo dalle foreste tra Messico e Guatemala sotto forma di tronchi grezzi. “Importare i tronchi grezzi ci permette di garantire la qualità del prodotto – spiega Alberto Seralvo –. In Europa possiamo impiegare le macchine di lavorazione più moderne che ci consentono livelli di precisione non ottenibili nelle segherie dei Paesi latino-americani”. Uno dei segreti della qualità del prodotto Seralvo.

 



ATTENZIONE!!! GLI ORDINI EFFETTUATI DAL NOSTRO SHOP NEL MESE DI AGOSTO 2020, VERRANNO CONSEGNATI NEI PRIMI GIORNI DEL MESE DI SETTEMBRE 2020. Ignora